Piccinato.com ™ > facebook marketing
ora sei in giallo108 piccinato.com > area pubblica > aree > comunicazione > marketing > facebook marketing
facebook marketing
premessa

per facebook marketing intendiamo tutta quella serie di azioni e progetti di marketing mirati essenzialmente al miglior utilizzo del più famoso e utilizzato social network: facebook

adottiamo il termine social network perché ormai è divenuto comune, anche se la sua traduzione italiana sarebbe servizio di rete sociale: nessuno lo usa

nonostante sia stato lanciato nel 2004 come un semplice archivio dei volti dell'università di harvard, facebook ora è così famoso da raccogliere più di 1 miliardo di utenti che si iscrivono, visitano pagine, pubblicano immagini e filmati, scrivono e commentano in 72 lingue diverse

mai come in questo caso possiamo utilizzare il termine globale

dal giugno del 2013 è diventato il sito più visitato al mondo, superando addirittura google, il motore di ricerca più usato

la relazione

è interessante lo slogan di facebook: facebook aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone della tua vita

questo è verissimo, ma in realtà facebook fa molto di più perché connette anche persone che non si conoscono o si conoscono poco: questo aspetto è essenziale per le aziende interessate al facebook marketing perché, se ci si potesse relazionare soltanto con le proprie conoscenze reali, si raggiungerebbero decine o al massimo qualche migliaio di persone, considerando dipendenti, distributori, punti vendita e utenti finali (dei quali è sempre difficile conoscere l'identità)

infatti attraverso facebook è possibile connettersi con clienti o potenziali clienti attraverso una serie di strumenti che anche l'utente comune utilizza ma senza pensare che, così facendo, diventa un ottimo bersaglio per chi vuole fare business

come è strutturato facebook

non è nostra intenzione scrivere ora una guida di facebook e annoiare chi legge, ma ci preme fare una rapida descrizione delle aree all'interno delle quali ci muoviamo per promuovere e vendere i prodotti e i servizi dei nostri clienti

facebook è un grande contenitore di informazioni che gli utenti pubblicano volontariamente; nella vita reale, così come eravamo finora abituati a considerare tale, non esiste un pubblico del genere; cioè, prendendo in considerazione chi legge una rivista o un giornale, chi guarda la televisione, chi ascolta la radio, chi cammina per strada, chi visita le fiere ecc... quasi mai siamo in grado di conoscere l'identità, i gusti, i parenti, gli amici delle persone a cui si rivolge il messaggio

questo è ovvio perché non è consentito fermare la gente per strada per ottenere generalità, email, gusti e preferenze

come pure non possiamo sapere se chi c'è dall'altra parte di un televisore o di una radio

facebook invece è nato proprio con lo scopo di rendere pubbliche le informazioni di ogni utente; ciò è rimasto invariato nel tempo nonostante siano state introdotte varie possibilità di rendere meno visibili le proprie informazioni attraverso le varie impostazioni della privacy, che però non costitiscono un ostacolo

le principali aree di facebook

le principali aree di facebook sono:

- la scheda personale, che si crea automaticamente nel momento in cui ci si iscrive attraverso un indirizzo email: in quel momento l'utente crea il proprio account, che per comodità chiamiamo account amici

amici perché attraverso questo account l'utente cerca i propri amici e crea un proprio network di persone già presenti in facebook, oppure persone che lui stesso invita a connettersi; infatti fin da subito, durante la registrazione, l'utente viene invitato a cercare persone che conosce e a creare amicizie

ovviamente non è obbligatorio che lo si faccia, ma in questo modo viene meno la logica di iscriversi a facebook

nel proprio account si possono inserire immagini, video e tutta una serie di informazioni molto dettagliate che determinano un'ottima profilatura; attenzione che queste informazioni risiedono nel database di facebook anche se l'utente decide di non renderle pubbliche

facciamo un esempio; l'utente dichiara che gli piace la fotografia, il basket, le gite in montagna e lo sci; ecco che, nel momento in cui creiamo una campagna per un'azienda produttrice di sci e accessori, ci rivolgiamo più preferibilmente agli utenti che hanno selezionato sci e montagna tra i gusti personali

ogni account amici può avere un massimo di 5.000 amici

se si vuole superare questa soglia si deve creare un sendo account, magari con un nome simile, per avere altri 5.000 amici, e così via

la pagina

la pagina (che può riguardare un'azienda, un'associazione, un ente, un personaggio famoso ecc...) è un altro tipo di account che, sempre per comodità, chiamiamo account azienda

l'account azienda può essere creato da un account amici e non viceversa (cioè l'account azienda non vive da solo); un account amici può creare infinite pagine cioè infiniti account azienda; il concetto usato da mark zuckenberg, il fondatore di facebook, è: se vuoi entrare devi avere una tiua identità; in seguito puoi gestire mille attività ma non puoi entrare solo come azienda o ente anonimo

per noi questo è un grande vantaggio perché possiamo sempre risalire al creatore di una determinata pagina perché il suo autore ha già una propria registrazione

è chiaro che ci si può registrare anche con generalità false (non vengono chiesti documenti o codice fiscale) ma questi casi sono percentualmente ridotti; recenti stime indicano che gli account falsi vada dal 4% all'8%; all'interno di questi numeri c'è un 2,5% di finti account amici che invece mascherano un'azienda (è una delle attività che svolgiamo); e comunque, anche se non sappiamo se un utente si chiama davvero mario rossi, ci interessa comunque sapere se è appassionato di sci, montagna, basket e fotografia

mentre con l'account amici è possibile, appunto, diventare amici di altri utenti, con l'account azienda non si può: gli utenti semplicemente dichiarano di apprezzare l'account azienda cliccando sul famoso bottone [mi piace], ma l'azienda non può fare altrettanto con loro

quindi ne deriva che il rapporto è differente: più fraterno e amichevole con l'account amici, più professionalre e distaccato con l'account azienda; teniamo molto a sottolineare questo aspetto perché è alla base del nostro lavoro di facebook marketing

non c'è limite al numero di utenti che cliccano su [mi piace] (una volta venivano chiamati fan, ora non più): quindi un account azienda può avere anche migliaia o milioni di fan cioè di account amici che hanno cliccato sul bottone

alcuni esempi: michael jackson ha 68 milioni di [ mi piace], nutella 18 milioni (è un prodotto e non un'azienda) nike 16 milioni, ferrari 12 milioni, star wars quasi 12 milioni, juventus quasi 9 milioni, valentino rossi 7 milioni, benetton 5,7 milioni, philips italia 4 milioni, calzedonia 1,5 milioni, geox 625.000, alfa romeo 585.000, mondadori 213.000, barilla italia 155.000

parliamo di nomi internazionali e molto conosciuti; una media azienda italiana invece non supera i 100.000: chicco italia 114.000 (da notare che prevale il marchio chicco sull'azienda artsana) indesit 101.000, melinda 30.000, artemide 25.000, fiera Milano 24.000, cassina 20.500

non sono classiche complete ma solo degli estratti: l'aspetto più interessante è che non è necessariamente la casa madre ad avere il maggior numero di fan, ma può essere un prodotto o un marchio: ciò dipende dalla scelta democratica degli utenti e da quanto un'azienda ha finora creduto nel facebook marketing; per esempio la ducati ha solo 155.000 [mi piace] mentre è probabile che sia ben più apprezzata, come pure zara che è solo a quota 20.000

i gruppi

i gruppi possono essere creati da un account amici con lo scopo di raggruppare persone che condividono uno stesso interesse: sport, gusto musicale, cultura, hobby, ecc...

solitamente i gruppi sono aperti e quindi ogni membro può inserire tutti gli amici che vuole; attenzione che usiamo il termine inserire e non invitare perché si può decidere di assegnare un amico a un gruppo senza il suo consenso: l'amico viene informato dopo l'inserimento e può decidere se restare o togliersi

questa è un'anomalia che però noi sfruttiamo per avere molte persone all'interno di gruppi che creiamo appositamente

area per la promozione e per il lancio delle varie campagne pubblicitarie

e poi c'è l'area per la promozione e per il lancio delle varie campagne pubblicitarie, un altro passo da compiere soprattutto per raggiungere quegli utenti che non sono nostri amici e nemmeno hanno cliccato su [mi piace] ma che hanno una profilatura più o meno precisa, che noi sceglieremo in base ai parametri che vogliamo

esempio possiamo indirizzare un messaggio a una determinata fascia di età, e/o a chi vive più o meno vicino a una città, e/o a chi ama lo sci, la montagna, la fotografia (per utilizzare lo stesso esempio)

come interveniamo su facebook

- creiamo un account amici, se non esiste, interagiamo con gli amici scrivendo messaggi nelle bacheche, parlando delle varie iniziative, creando interesse verso i prodotti e i servizi offerti e pubblichiamo testi, immagini e video

- creiamo un account azienda, se non esiste, e pubblichiamo testi, immagini, video, promozioni speciali per chi clicca su [mi piace]

- ci iscriviamo ai gruppi inerenti il prodotto o servizio offerto, interagiamo con gli altri membri dei gruppi interessandoli alla nostra offerta, pubblicando testi, immagini e link provenienti dai due account creati e dalle pagine del sito web aziendale; inoltre creiamo uno o più gruppi in cui collochiamo i nostri amici e nei quali pubblichiamo materiale promozionale dell'azienda

- creiamo nuovi eventi riguardanti un lancio promozionale, una fiera, un evento reale o semplicemente per descrivire un'attività che l'azienda desidera mettere in primo piano; inoltre partecipiamo agli altri eventi facebook interagendo con le altre persone presenti

importante

conduciamo sempre queste quattro attività principali con discrezione e rispetto della privacy perché il facebook marketing che noi attuiamo non è invasivo e soprattutto non si basa sullo spamming o sull'eccessiva presenza o comunicazione; ciò sarebbe dannoso e controproducente e potrebbe anche portare al blocco temporaneo o permanente degli account creati

infine possiamo creare diverse campagne che indirizziamo, come detto, a target che possono essere specifici o più generici; questo tipo di attività ha un costo aggiuntivo non dipendente da noi ma dalle tariffe applicate da facebook; per fare un esempio, possiamo creare una campagna pay per click (il cliente paga solo quando l'utente clicca su un annuncio mirato) il cui costo varia da 10 a 40 centesimi per click: significa che con soli 200 euro si ottiene che da 500 a 2.000 utenti entrano spontaneamente in una pagina facebook o in una pagina del sito web aziendale; esistono diverse tipologie di campagne ma questa è la più usata

conclusioni

il testo pubblicato in questa pagina è un riassunto del nostro modus operandi su facebook

per ogni azienda studiamo strategie personalizzate e sempre diverse, e soprattutto rinnoviamo in continuazione i nostri interventi

i nostri mezzi

attualmente abbiamo tre persone costantemente e unicamente impegnate a gestire gli account facebook dei nostri clienti, anche se in realtà fanno molto di più perché gestiscono anche molti account privati personali utilizzandoli per creare consenso verso le pagine aziendali, verso i commenti, le immagini, i video, gli eventi, i gruppi, ecc

cioè utilizziamo questi account (e, se occorre, ne creiamo di nuovi) per farsi nuovi amici, intrattenersi con loro, invitarli a visitare pagine e/o a cliccare dove vogliamo e soprattutto oer ricercare il loro consenso e, ove possibile, la loro presenza su facebook per diffondere in rete quanto i nostri clienti richiedono

contattaci subito per un preventivo dettagliato e personalizzato

contatti