Piccinato.com ™, L'Area di Pensiero > visioni, 2001, sistema connect per automobilisti
sistema connect per automobilisti
tipologia idea circolazione in auto
azienda alfa romeo
anno 2001
descrizione
sistema di connessione tra utenti alfa, comprese le officine, i concessionari e i punti di assistenza
autori Ottorino Piccinato
collaborazioni scuola italiana design
durante un workshop di creatività tenutosi a rovinj (croazia) in collaborazione con la scuola italiana design Ottorino Piccinato, conduttore del workshop, ha proposto e realizzato un'idea assolutamente innovativa per l'epoca

infatti in quel periodo non esistevano ancora gli smartphone, l'uso di internet era ancora molto limitato ed erano da poco usciti i navigatori a bordo

l'idea, denominata "connect", consiste in:

- monitoraggio costante di tutte le funzioni dell'auto attraverso il computer di bordo

- valutazione istantanea del livello di pericolo dell'eventuale guasto o anomalia riscontrato

- in caso di grave malfunzionamento si attiva una richiesta di contatto a tutte le officine alfaromeo, o anche di quelle non ufficiali ma che si sono accreditate al network

- trasmissione dei dati del guasto e richiesta della disponibilità ad effettuare la riparazione sia attraverso il controllo della disponibilità di tempo sia degli eventuali ricambi in magazzino

- l'officina invia un segnale di disponibilità alla riparazione indicando la tempistica, cioè il tempo di attesa all'inizio dell'intervento e il tempo destinato alla riparazione

- l'officina segnala anche l'eventuale disponibilità a fornire un'auto sostitutiva

- tutto questo avviene in tempo reale e il tipo di risposta dell'officina appare sul display dell'auto attraverso icone sulla mappa del navigatore

ma il sistema "connect" non interviene solo nei guasti ma anche come community

infatti serve a vedere sulla mappa gli altri alfisti presenti, per scambiarsi informazioni per esempio sul gradimento di officine e concessionari, o anche per un semplice saluto

alfaromeo ha tenuto nel cassetto il nostro progetto "connect" per molto tempo fino a che, in tempi recenti, lo ha inserito, cambiandolo e aggiornandolo con le nuove tecnologie, e chiamandolo "uconnect", ma con forti limitazioni rispetto alla nostra idea originale che a tutt'oggi resta assolutamente unica