 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
decimus mediolanensis: uno o più pianeti non ancora scoperti orbitano oltre plutone |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
perché non sono stati ancora individuati? |
 |
|
 |
|
|
il fatto che non siano ancora stati individuati può dipendere da diversi fattori, tra cui:
1) non vengono cercati (vedi immagine seguente); è possibile che, non esistendo altre teorie sulla loro esistenza, nessun ente pubblico o privato finanzi ricerche per scoprire ciò che si ritiene molto improbabile che possa esistere |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
2) magari vengono cercati ma non nel posto giusto; infatti, se puntiamo i telescopi verso un'area che riteniamo più probabile è possibile che oggetti che hanno orbite "improbabili" non vengano rilevati
per esempio il nostro pianeta, che chiamiamo decimus mediolanensis, potrebbe percorrere un'orbita molto diversa da quella dei pianeti finora conosciuti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
dalla figura qui sopra si evince che in questo momento il pianeta decimus potrebbe essere ovunque e molto lontano da noi |
|
|
 |
|
|
3) decimus in superficie è ricoperto da uno strato molto opaco che praticamente non riflette la luce del sole; e comunque, essendo molto distante dal sole (anche 10 o 50 volte la distanza sole-plutone) non sarebbe in grado di rimandarci la flebile luce ricevuta |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|