|
 |
 |
 |
 |
 |
design della multi-plus per fiat auto |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
il
brief assegnato da fiat auto prevedeva l'ideazione e la realizzazione
del design e del modello di un veicolo per il trasporto di
una famiglia
inizialmente
è stato fatto un meticoloso lavoro di calcolo delle
dimensioni interne ed esterne, puntanto principalmente sul
comfort più che sulle prestazioni
infatti Piccinato pensa che una famiglia, mediamente composta da papà,
mamma, due bambini e forse con l'aggiunta di un nonno e di
un cane, non abbiano bisogno di un mezzo dalle grandi accelerazioni,
o dalle performance sportive
necessitano, invece, di un veicolo spazioso, dalle prestazioni
oneste, bassi consumi, bassi costi,
finiture normali, con l'eventuale aggiunta di optional
questo è un pensiero condiviso anche con raffaello
ducceschi, collaboratore di Piccinato in molti anni di ricerca
nel settore dell'auto, e non solo
la ricerca di concetto ed ergonomica è comune a questo
prodotto e ad un prodotto simile, la "600
multipla", nato nello stesso periodo, sempre con
il partner fiat
il progetto consiste in un veicolo che si basa su un telaio a traliccio tubolare (da cui il nome multi-plus), un sistema costruttivo che potrebbe essere utilizzato da qualsiasi paese, anche i meno sviluppati
il modello fu esposto da fiat al salone dell'auto di Torino, e allo stesso salone era presente un'auto sportiva che, controtendenza, si basava anch'essa su telaio tubolare (vedi immagini di seguito)
|
 |
 |
|
|
|