| 
      
        |  |  |  |  |  |  
        |  |  | 
          
            |  |  |  |  
            |  | design del portadiapositive teatrino per outlook zelco |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | il 
              teatrino è un portadiapositive da tavolo, in materiale 
              polipropilene a iniezione, progettato da Ottorino 
              Piccinato e dai suoi collaboratori per outlook 
              zelco 
 si tratta di un oggetto che permette di vedere le diapositive, 
              se posto vicino alla finestra o a qualsiasi altra fonte 
              luminosa
 
 teatrino è composto da un corpo centrale 
              e da un giunto per connetterlo ad altri, formando così 
              una fila di oggetti
 
 inoltre teatrino presenta una fenditura 
              nel lato superiore e una parete in quello inferiore, per 
              poter incastrarlo uno sopra l'altro, fomando architetture 
              composte da decine di oggetti
 
 per le soluzioni compositive 
              e architettoniche viene lasciata piena libertà di 
              espressione al singolo utente, il quale trova in teatrino 
              la possibilità di rendere visibili le proprie diapositive 
              in modo assolutamente creativo
 
 con teatrino si ha quindi 
              la possibilità di esporre e vedere immagini che, altrimenti, 
              sarebbero relegate in un album o in un cassetto, tramite 
              piccoli, o grandi, separè luminosi e colorati
 
 gli elementi essenziali di teatrino sono il portadiapositive 
              vero e proprio, il giunto per l'aggancio ad altri pezzi 
              e, ovviamente, la diapositiva scelta dall'utente finale
 |  |  
            |  |  |  |  |  
        |  |  
        | 
          
            |  |  |  |  
            |  | la storia di teatrino risale a settembre 1998, quando un gruppo di stagisti (denominato gruppo®benzina), coordinati da Ottorino Piccinato, partecipò ad alcune sessioni di creatività attraverso tecniche di creatività, alla ricerca di nuovi elementi d'arredo non presenti, o mai realizzati, nell'ambiente domestico 
 le ricerche portarono Piccinato e antonello carrossa, uno degli stagisti, a formulare l'ipotesi di un portadiapositive che, assemblato uno sopra e a fianco dell'altro, potesse svolgere la triplice funzione di elemento decorativo, di separatore di ambienti e di "catalogo" di immagini trasparenti
 
 le dimensioni ipotizzate inizialmente erano decisamente superiori a quelle attuali, che sono il frutto della ricerca in design portata avanti da Piccinato con giulio simeone
 
 definite 
              le dimensioni si è passati al design della forma, 
              opera del designer i giulio simeone, il quale, con poco 
              spazio a disposizione, ha saputo coniugare la coerenza delle 
              superfici (raggi e smussi) con la continuità che 
              avrebbe dovuto assumere la composizione con molti oggetti 
              affiancati e sovrapposti
 
 ciò è stato ottenuto 
              sia attraverso la morbida modellazione della superficie 
              frontale, sia grazie alla continuità della curva 
              che, sopra e sotto, delimitano l'oggetto stesso. in questo 
              modo, in presenza di più di un teatrino affiancati, 
              ritroviamo una curva continua, una sorta di "onda" che separa 
              morbidamente i diversi livelli e, al tempo stesso, unisce 
              coerentemente gli oggetti affiancati
 
 questa curva è 
              divenuta in seguito un elemento primario per il design di 
              altri articoli progettati per outlook zelco
 |  |  
            |  |  |  |  |  
        |  |  
        | 
          
            |  |  |  |  
            |  | Piccinato 
              ha consegnato agli stampisti di outlook zelco europe i file 
              parametrici realizzati con il software think design 
 gli 
              stampisti hanno potuto comunque confrontare le superfici 
              del file con i modelli realizzati da giulio 
              simeone in scala 1:1, utilizzando 
              poliuretano e resine da colata
 
 per 
              teatrino Piccinato ha progettato anche il packaging per il trasporto, l'esposizione e la vendita, attraverso 
              alcune proposte molto differenti fra loro
 |  |  
            |  |  |  |  |  
        |  |  
        |  |  
        |   |  
        |   |  |