  | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            aerodinamica & design 7/8 | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                | nome | 
                  | 
                aerodinamica 
                  & design  | 
               
              
                  | 
                 
              
                | descrizione | 
                 | 
                articolo 
                  sui rapporti tra l'aerodinamica e il design  | 
               
              
                  | 
                 
              
                | autori | 
                 | 
                Ottorino 
                  Piccinato, ing.enrico 
                  benzing 
                  | 
               
              
                  | 
                 
              
                | contributi | 
                 | 
                annina motta, antonella ponti,  arianna carrozzo, chiara tiego, clarissa steiner, Dario Colombo, debby viganò, elisabetta furnò, jessica alberti, Maria Fumagalli, Michele De Angelis, pietro bassani, russel davidson  | 
               
                | 
                  | 
                  | 
              
                 | 
                 | 
                 | 
               
              
                 | 
                 | 
                 | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            continua 
              da pagina 6 | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            la 
              panda originale disegnata da giorgetto giugiaro, un capolavoro di design, praticità ed economicità 
              di produzione, non è una vettura aerodinamica
              e non 
              avrebbe senso che lo fosse, visto che è una vettura 
              da città  
               
              lo spazio interno è sfruttato al massimo 
              e, al momento della sua uscita sul mercato, produrla costava 
              come una 126 | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | per il design della fiat panda (giugiaro) non erano richiesti 
                  particolari requisiti aerodinamici  | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            queste 
              scarpe da corsa sono state create da nike esclusivamente per 
              il grande atleta michael johnson 
               
              è indubbio che siano un 
              simbolo più che una forte componente di gara, ma presentano 
              comunque una loro aerodinamicità, e non poteva essere 
              diverso per dei piedi "alati" come quelli di johnson  
               
              i lacci sono sottili e sporgono dall'interno lo stretto necessario  
               
              la plastica dorata di rivestimento è estremamente liscia 
              e la suola avvolge interamente il piede come fosse un guanto  
               
              non c'è impatto frontale (o per lo meno è molto 
              ridotto), e il piede è compatto all'interno, facendo 
              sprecare meno forza nell'appoggio del piede a terra durante 
              la corsa  
               
              il tutto aiutato naturalmente dai piccoli chiodini 
              sotto la suola, che aumentano l'aderenza del piede in curva 
              e, cosa importantissima, nella partenza dai blocchi | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | scarpe gaerne per ciclisti | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            questa scarpa per ciclisti presenta una forma 
              slanciata e una maggior efficienza aerodinamica 
               
              di seguito un attacco da sci della look 
               
              questo 
              attacco da sci, sia per la forma che per l'immagine pubblicitaria, 
              mette in evidenza caratteristiche aerodinamiche e velocistiche
              
              pur avendo masse decisamente inferiori rispetto allo sci e 
              all'atleta 
               
un buon attrezzo velocistico deve essere progettato 
              anche in base a principi legati all'aerodinamica 
               
il prodotto 
              appare molto bombato e liscio dovrebbe essere decisamente performante; bisognerebbe fare delle prove sullo 
              sci (la punta, infatti, genera vortici alle sue spalle) ad 
              alte velocità: gli effetti si dovrebbero avere a velocità 
              superiori a 100 km/h, e senza sobbalzi e vibrazioni
              ci chiediamo 
              quanti utenti "normali" si troveranno in queste 
              condizioni sulla neve! | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | attacco da sci aerodinamico di look | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            la 
              smart è una vettura nata per la città, per il 
              traffico, per le basse velocità; quindi potrebbe essere 
              uno scatolotto quadrato che sfrutta ogni angolo interno
              ma 
              il marketing ha pensato che il pubblico la volesse così: 
              semi-sportiva, con passaruote sporgenti, spoilerino sul tetto, 
              parabrezza inclinato e tagli di colore sulle fiancate che la 
              rendono, al tempo stesso, gradevole e grintosa | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | sulla smart originale sono evidenziate linee aerodinamiche: utilità, 
                  styling o moda? | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            per 
              quel che riguarda la mercedes classe a, non sappiamo quanto 
              indicativa possiamo ritenere l'immagine distribuita da mercedes 
               
              abbiamo acquistato diverse classe a e l'efficienza aerodinamica 
              non ci sembra proprio uno dei suoi punti di forza, nonostante 
              l'immagine (sotto) che compare in diverse pagine pubblicitarie  
              
  | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | la mercedes classe a in galleria del vento | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
             | 
              | 
          
          
              | 
            restiamo 
              in montagna per analizzare queste cabine 
               
              in questo caso la 
              forma arrotondata è richiesta anche per poter avvicinare 
              le cabine durante la fase di movimentazione all'interno delle 
              stazioni di carico e scarico dei passeggeri  
               
              inoltre, una 
              cabina a pianta circolare si riempie molto velocemente  
               
              questo 
              è un classico esempio che dimostra come il design debba 
              tenere in considerazione gli effetti dell'aria; infatti in montagna il vento soffia da ogni parte e quindi la cabina deve opporre la minore resistenza possibile; quindi i criteri aerodinamici da valutare sono profondamente diversi da quelli per il design di un'auto, perché quest'ultima si muove invece in una direzione ben precisa 
               
              e, non ultima, la cabinovia titlis rotair è una delle tre cabinovie rotanti al mondo 
               
              durante la corsa, che ha una durata di cinque minuti, la cabinovia ruota di 360 gradi, regalando ai visitatori panorami incredibili | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | questa cabinovia ruota di 360 gradi | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            l'ogiva 
              di un proiettile, dovendo percorrere grandi distanze (fino 
              a 8km), possiede una grande valenza aerodinamica dettata della 
              forma ad ala simmetrica nonostante il retro termini con una 
              parete verticale che crea una lunga scia ed un conseguente 
              rallentamento 
               
              ma d'altronde questa parete deve avere una forma tale da opporre il massimo della resistenza allo scoppio della carica che spinge con violenza il proiettile in avanti  | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
                 
              
                 | 
                 
              
                l'ogiva di un proiettile                 
                 | 
                 
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            lo 
              scopo principale di un casco è quello di proteggere 
              la testa dagli urti  
               
              inoltre, in caso di forti velocità, 
              deve essere preso in considerazione anche come oggetto aerodinamico, 
              in funzione dello sport e dell'eventuale mezzo in cui il pilota 
              è inserito 
               
              un casco per una monoposto scoperta dovrebbe 
              essere quasi un tutt'uno con la carrozzeria, per diminuire 
              al massimo i vortici attorno e dietro la testa (da notare 
              il prolungamento posteriore del casco bianco, per chiudere 
              ogni spiraglio all'ingresso di aria, che, causando vortici, 
              provocherebbe anche un eccessivo scuotimento della testa del 
              pilota) | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            la 
              tuta da gara (qui sotto un esempio di tuta motociclistica), per 
              un pilota su due ruote, contribuisce in aerodinamicità 
              più di quanto si pensi
              questa  
               
              infatti, toglie il carico 
              di impatto che l'aria ad alta velocità imprime  
               
              chiusa ermeticamente, blocca ogni dispersione di aria sul 
              corpo che potrebbe rubare al pilota in lotta per la vittoria, 
              secondi preziosi  
               
              nel motociclismo è stato addirittura 
              aggiunto un dorsale che protegge la schiena in caso di caduta, 
              ma che ha una forma rigonfia, che si va ad attaccare alla 
              parte terminale del casco, formando un tutt'uno e conferendo 
              quindi maggiore efficienza aerodinamica  
               
              anche in altre discipline quali il nuoto e l'atletica (vedi 
              cathy freeman, alle olimpiadi di sydney) si ha ormai adottato 
              la tuta per diminuire l'attrito con l'aria ed aumentare la 
              velocità | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | il rigonfiamento dorsale adottato tra i primi dal tedesco waldmann ora è utilizzato da tutti i piloti di gare motociclistiche | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            di seguito alcuni 
              esempi di oggetti in cui è stato necessario studiare 
              il design anche in funzione dei principi dell'aerodinamica: 
              una bicicletta aerodinamica 
               
              molti 
              ciclisti professionisti però non accettano queste soluzioni a causa 
              del negativo impatto col vento laterale dovuto alle ruote 
              piene  | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | bicicletta aerodinamica | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            nel 
              caso di un aspirapolvere è importante il design interno 
              per lo studio dei passaggi dell'aria, per ottenere più 
              efficienza e meno rumorosità  
               
              per 
              ogni apparecchio in cui 
              avvenga movimentazione di aria il designer deve quindi prevedere 
              anche uno studio aerodinamico | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | aspirapolvere dyson | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            lo 
              studio dell’aerodinamica trova grande applicazione in 
              molti tipi di sport  
               
              il bob, per esempio, dovendo percorrere 
              una pista nel minor tempo possibile sfruttando la sola forza 
              di gravità, cerca nell’aerodinamica e quindi 
              nelle sue forme un giusto compromesso per ottenere un minimo 
              impatto frontale con l’aria
              di qui la forma a sigaro 
              e la forma ad ala dei paracolpi laterali | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | la forma a sigaro dei bob e quella ad ala dei paracolpi laterali | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            un 
              mezzo lunare non richiede particolari studi aerodinamici, 
              per l'assenza di atmosfera: 
              ciò nonostante il design 
              non è niente male! | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
            
              
                  | 
               
              
                  | 
               
              
                | rover lunare | 
               
              | 
              | 
          
          
              | 
              | 
              | 
          
          
              | 
             | 
              | 
          
          
              | 
             | 
             | 
          
          
              | 
             | 
              |